Come "disattivare" gli aggiornamenti automatici in Windows 10

Come avrete notato Windows 10 scarica e installa gli aggiornamenti di sistema in maniera completamente automatica. All'utente finale resta solo la scelta di quando pianificare un eventuale riavvio.
Esiste però un metodo non troppo complesso per evitare che gli aggiornamenti si scarichino automaticamente.

Procediamo per step:

1 - attiviamo il menù esegui: WIN+R
e scriviamo gpedit.msc




2 - si aprirà l'editor dei criteri locali (non abbiate paura).

3 - andiamo qui Configurazione Computer > Modelli Amministrativi > Componenti di Windows > Windows Update (frecce rosse)




4 - doppio click su windows update e selezioniamo: "configura aggiornamenti automatici"



5 - doppio click su "configura aggiornamenti automatici" e apriamo la finestra di configurazione:



copiate le 2 impostazioni segnate con la freccia rossa e premiamo ok.

Ora ogni volta che il sistema rileva un aggiornamento lo segnala, ma solo voi deciderete se scaricarlo e installarlo.

Come fare uno Screenshot con il software Lightshot - videoguida

Una funzione molto utile per chi lavora con il pc e la possibilità di creare Screenshot in modo rapido e magari di poterli personalizzare velocemente. Il miglior programma per poter eseguire questa funzione si chiama Lightshot.

La prima cosa da fare è scaricare il programma qui:
sito ufficiale Lightshot


Screenshot con Lightshot

Come spostare profilo di Mozzilla Thunderbird

Questa è una procedura interessante e ci permette di spostare il profilo di Thunderbird (mail, estensioni, account, rubrica ecc.) dalla cartella di default ad altra destinazione come un volume locale o di rete.

Prima di tutto chiudiamo il client di Posta

Andiamo a copiare la cartella archivio e appoggiamola in una cartella temporanea

su windows 7 e 8 "C:\Users\Nome Utente\AppData\Roaming\Thunderbird"

su windows xp: "C:\Documents and Settings\NomeUtente\Dati applicazioni\Thunderbird"

all'interno della dir profiles abbiamo della cartelle/a per ogni profilo creato (di solito ne trovate 1), il contenuto di questa cartella è quello che dobbiamo salvare


Filtri e query su database MySQL grazie a LibreOffice

Abbiamo creato qualche paginetta dinamica su MySQL o abbiamo installato qualche applicazione complessa che gira su php e abbiamo l'esigenza di interrogare il database creato in modo chiaro e semplice?! Possiamo utilizzare LibreOffice!

LibreOffice è una suite simile all'Office della Microsoft che si può scaricare gratuitamente da questo sito.

  1. Il primo passo è quello di scaricare il connettore ODBC per MySQL dal sito ufficiale qui, installiamo l'applicativo in pochi secondi e poi andiamo in Pannello di controllo/strumenti di amministrazione/ODBC