Una distro live molto potente si chiama Trinity Rescue Kit e consente di effettuare una scansione del sistema con i principali antivirus, di fare un ripristino della password associata agli account utente, di sbarazzarsi dei file temporanei memorizzati sul disco fisso, di "clonare" il contenuto del personal computer salvandolo su un'unità di rete, di recuperare file e partizioni precedentemente eliminate. Trinity consente di attivare a un server Samba per poter accedere al disco da un pc in rete.
- Innanzi tutto bisogna andare sul sito e scaricare la .iso della distribuzione linux (da qui)
- Masteriziamo su cd la nostra iso e siamo pronti a lanciarla dal pc ammalato (ricordarsi di andare nella BIOS e selezionare come unità di boot il cd-rom)
- Nel caso vi serva utilizzare una chiavetta usb consiglio il programma Xboot che con pochi click vi crea una chiavetta perfettamente funzionante (scaricare qui)
uesto programmino è utilizzabile per qualsiasi live linux - Ora avviamo il nostro povero pc con il supporto inserito e facciamo partire Trinity
se tutto funziona :-) ci troviamo questo menu testuale con l'elenco completo.
Mi permetto di commentare solo le funzionalità principali e che ho testato personalmente:
"Mount all local filesystems" è il comando che si occupa di "montare" tutte le partizioni e le unità disco rilevate sul personal computer. In questo modo, esse diverranno direttamente accessibili dal toolkit Trinity. Questo è un passaggio obbligato per poter accedere al disco fisso.
"Windows password resetting" permette di azzerare le password associate agli account utente in Windows.
"Virus scanning Trinity" integra cinque motori di scansione differenti: ClamAV, F-Prot, BitDefender, Vexira ed Avast. Funzione utilissima quando il sistema è reso inaccessibile proprio da un software maligno.
"Windows junkfile cleaning" è il comando che permette di sbarazzarsi dei file superflui memorizzati da Windows sul disco fisso.
"Mclone: computer replication over the network" consente di avviare una potente utilità per la clonazione del contenuto del personal computer su altri sistemi collegati in rete locale. Questa funzione è importantissima, permette di creare una copia speculare del disco fisso su una qualsiasi unità in rete (potrà poi essere ripristinata dallo stesso menu in un secondo momento). Pensate alle potenzialità, bastava aver clonato il disco poco prima del disastro, il ripristino della macchina sarebbe stato velocissimo
"Run a Windows fileserver" permette di avviare un server Samba per la condivisione del contenuto di tutte le unità disco locali in rete. Questa funzione è fondamentale, permette di condividere i dischi del pc rotto su rete windows, in pratica basterà digitare l'ip della macchina da gestione risorse e ecco comparire il contenuto del nostro disco inacessibile :-)
Se tutto è andato come previsto ora avete recuperato i vostri dati, ovviamente questa è solo una breve recensione del programma, in caso di dubbi vi consiglio di andare sul sito del produttore e consultare il ricchissimo forum di supporto (qui).
Buona giornata
Andrea Marzaloni
Nessun commento:
Posta un commento